UFO a Rutigliano? Più probabile un effetto ottico: Approfondimento su Iridium Flare
Si parla da ieri di un “oggetto volante non identificato” nei cieli di Rutigliano. Il fatto suscita clamore e, come diceva il poeta, “una notizia un po’originale non ha bisogno di alcun giornale”. Tuttavia in questo articolo cercheremo di fornire una visione alternativa a quanto “si dice in giro” rispondendo all’appello di una cittadina rutiglianese che chiede approfondimenti.
Oggetto Volante non identificato a Rutigliano
La notizia è stata riportata il 14 gennaio dalla testata “Il Quotidiano Italiano” (Link dell’articolo). Il giornalista del sito di informazione riporta semplicemente la testimonianza di una cittadina rutiglianese che ha inoltrato alla redazione video riguardanti questo fenomeno. La cittadina ha parlato- a quanto si evince dall’articolo- di due episodi separati.

Prima perplessità nasce in seno alla cronologia dei fatti: L’articolo riporta la data del 26 dicembre indicato come “l’altro ieri”, mentre la data del sito testimonia che il pezzo sia stato pubblicato il 14 gennaio. Questo tuttavia è un dato di poco rilievo in quanto le tempistiche di un giornale (soprattutto considerando la portata del Quotidiano Italiano) variano di redazione in redazione.
Iridium Flare
La teoria dell’UFO (sollevata non dal Quotidiano Italiano ma dall’immaginazione) è del tutto opinabile e suscettibile alle credenze personali. Tuttavia una valida ipotesi scientifica porterebbe a pensare che si sia trattato di un fenomeno chiamato Iridium Flare.
L’Iridium Flare, in buona sostanza è un effetto luminoso prodotto dalla rifrazione dei raggi solari i quali, colpendo i satelliti artificiali (nella fattispecie i satelliti Iridium), producono effetti luminosi osservabili ad occhio nudo perfino di giorno.

Facendo una rapida ricerca si può notare come questo fenomeno sia diffusamente la spiegazione più razionale a fenomeni spesso accostati agli UFO.
L’enciclopedia online Wikipedia descrive il rapporto tra Iridium Flare e UFO così:
Data la loro scarsa fama ma notevole visibilità, è molto facile che le persone scambino gli Iridium flare per strani oggetti volanti o persino per “stelle che cominciano a muoversi per poi spegnersi”.
Si è trattato davvero di un Iridium Flare?
Non si può avere l’assoluta certezza ad oggi. I fenomeni sono facilmente prevedibili con grande precisione. Tuttavia cercare oggi un evento troppo lontano potrebbe non produrre risultati soddisfacenti. Consultando siti specialistici di calcolo astronomico possiamo notare che, nonostante la ricerca sia stata effettuata un significativo lasso di tempo dopo l’evento luminoso, il sistema di “Heaven Above” (uno dei migliori servizi di monitoraggio astronomico) ci riporta un fenomeno del 27 dicembre visibile anche di giorno, potrebbe trattarsi di quello descritto dalla cittadina rutiglianese.

Dal 2019 mai più Idirdium Flare
Il misterioso evento è destinato ad estinguersi, questo per via dell’aggiornamento dei 77 satelliti artificiali Iridium i quali verranno rimpiazzati da modelli di nuova generazione dal design differente. La nuova generazione di satelliti non produrrà quindi questo effetto. L’aggiornamento degli Iridium avverrà nel corso del 2019.

Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.