Un anno con Ohana: Rapporto fine stagione 2018-2019 delle attività di Ohana Jiu Jitsu
RAPPORTO FINE STAGIONE 2018-2019
La programmazione dell’anno appena concluso, ha previsto una serie di attività che contemplano la parte sportiva legata alla stagione agonistica delle discipline marziali, judo e jiu jitsu brasiliano, quella formativa e quella socio-educativa.

Ohana ascsd ha preso parte a numerose competizioni a livello regionale, nazionale e internazionale, presentando numerosi atleti in tutte le fasce d’età, dai junior fino ai master.

- OTTOBRE 2018 Bari jiu jitsu challenge -GI-NO GI-
- DICEMBRE 2018 Roma jiu jitsu Challenge -GI-NO GI- JUNIOR-

Trofeo CSEN judo Bari -ESORDIENTI-
- GENNAIO 2019 MEDITERRANEO CUP jiu jitsu Potenza -GI-NO GI- JUNIOR-
- MARZO 2019 Torino jiu jitsu challenge -GI- NO GI- Pistoia jiu jitsu challenge -GI – NO GI-
- APRILE 2019 Rome Spring International IBJJF OPEN -GI – NO GI-
- MAGGIO 2019 Napoli jiu jitsu challenge – GI-NO GI-
Trofeo CSEN JUDO -FANCIULLI RAGAZZI ESORDIENTI-
- GIUGNO 2019 Italian bjj open Firenze -GI-NO GI-
La stagione agonistica si è conclusa positivamente, riportando numerose medaglie sia nel brazilian jiiu jitsu, che nel settore judo.

Ohana ha puntato, come sempre, anche sulla formazione, sia dei nostri tecnici federali, che dei nostri atleti. Quest’anno abbiamo aggiunto allo staff due tecnici federali FIPE (FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA) che si occupano della preparazione sia degli atleti che degli amatori: MARGHERITA ANTONELLI e ANDREA MORESCA. In tutti gli appuntamenti del circuito UIJJ (UNIONE ITALIANA JIU JITSU) Andrea Moresca ha sostenuto corsi di formazione arbitri di gara, utili appunto all’arbitraggio durante le competizioni nazionali. Ancora, il presidente Andrea Moresca è stato selezionato per partecipare a Luglio e a Settembre al corso di formazione per allenatori FIJLKAM presso il centro Olimpico Pellicone a Ostia (RM). I nostri atleti, hanno sostenuto due esami di graduazione nel corso dell’anno accademico, uno a dicembre 2018 e l’altro a giugno 2019, in entrambe le discipline marziali, judo e brazilian jiu jitsu.

Per la parte socio-educativa Ohana ha rinnovato, come di consuetudine dal 2014, il progetto di DIFESA PERSONALE per le donne, aperto a tutti i cittadini e le cittadine rutiglianesi, completamente gratuito, patrocinato per la prima volta dalla Regione Puglia, e dal Comune di Rutigliano. Tre appuntamenti basati sulle tecniche base di autodifesa, sulla reazione psicologica all’aggressione, contornati da nozioni legali e servizi utili disponibili sul territorio (CAV, case di accoglienza). Importanti le collaborazioni: dott.ssa Cornelia Pirulli, psicologa; Avv. Domenica Palma Altieri; Dott. Gianvito Schiavone, psicologo e psicoterapeuta; Cav “Il Melograno”; GEA “Cooperativa sociale” . Per la parte relativa alla difesa personale, Raffaele Spinelli, M° di Wing Chun e Andrea Moresca, M° di brazilian jiu jitsu e judo.

Ohana diventa anche parte del progetto FA.MI. (FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE) promosso dal CONI e dal Ministero dell’interno; il progetto ha la finalità di sviluppare e diffondere la pratica sportiva a favore dei giovani migranti, promuovendo attraverso lo sport la loro integrazione nelle diverse realtà territoriali del nostro Paese.

Con le scuole, Ohana ha sposato il progetto FIJLKAM “Cinture Bianche”: attraverso l’apporto della federazione, si utilizza lo spazio dedicato alle scienze motorie in orario curriculare, per la diffusione e lo studio delle arti marziali.

In ultimo, solo in ordine temporale, la collaborazione per il secondo anno consecutivo, con l’oratorio a.n.s.p.i. “Mons. Di Donna” per il GrEst 2019; il progetto proposto ha come scopi principali quello di promuovere la psicomotricità fin dai 5 anni attraverso le arti marziali, e di sensibilizzare a temi come la violenza contro il diverso in generale, promuovendo la cultura dell’inclusione e prevenendo atteggiamenti/comportamenti a rischio.
