Zepend: L’app “Anti-Social” pugliese vince la Creative Business Cup Italia e vola a Copenaghen
Immaginate di essere in vacanza in un paese straniero. Nessuno attorno a voi parla la vostra lingua e,addirittura, utilizzano un alfabeto diverso dal vostro. Siete in albergo lontani diversi kilometri dal centro abitato e vorreste passare una serata adatta ai vostri gusti ma prima di trovare il locale giusto c’è bisogno di numerosi tentativi e molti errori. Immaginate di avere a disposizione uno strumento che conosca i vostri gusti, le vostre passioni e che sia in grado di indirizzarvi nel posto migliore ovunque voi siate. Non riuscite ad immaginarlo? Forse dovreste provare con Zepend.

Dalla mente creativa di tre ragazzi pugliesi, Zepend è l’app per viaggiatori che si propone come l’unione di app come Tinder e TripAdvisor pur definendosi un “anti-social media”. Progetto ambizioso del quale ce ne parlano direttamente gli ideatori Lorenzo Diomeda, Antonio Diomeda (di Rutigliano) e Alessandro Spadini (originario di Modugno).

Zepend: Come funziona e cosa può fare
Si tratta di una piattaforma sia b2b, sia b2c (Si rivolge al consumatore ed al proprietario di un locale) creata sia per viaggiatori che per persone locali.
La mission è “WE CREATE REAL COMMUNITIES IN REAL PLACES IN REAL TIME” (“Creiamo comunità reali, in luoghi reali, in tempo reale“).
Viaggiando spesso trovare un club, bar o una disco quando sei nuovo in una città o non hai nessuno che ti giuda non è semplice, poi se vuoi anche socializzare è estremamente difficile. Quindi, che cosa facciamo? Abbiamo creato dei filtri ottimizzati con i tuoi interessi.
Immagina che tu sia tedesco ed io italiano, ma abbiamo degli interessi simili, se tu venissi in Italia, Zepend ti suggerirebbe i miei locali preferiti più vicini a te (tutto il sistema è basato sulla prossimità, locali, persone, eventi, club, discoteche, etc.) e vice versa se io venissi in Germania, Zepend mi suggerirà i tuoi locali preferiti. Ma facciamo molto di più che suggerirti i locali. Adesso immagina che sia in un locale, ti piace, e vuoi incontrare nuove persone intorno a te (circa in un raggio di 50 metri). Come puoi fare? Semplicemente ti sposti nella sezione di ricerca persone e usando al nostra tecnologia di proximity matching puoi inviare una richiesta per parlare con altri utenti accanto a te e se loro accettano si inizia!
Ovviamente noi ci auguriamo che gli utenti usino la proximity chat per rompere il ghiaccio e che dopo qualche messaggio lascino il cellulare e continuino a parlare dal vivo, per questo ci definiamo un “anti-socialmedia“.

Ma oltre lo spazio per gli utenti, abbiamo creato una sezione per i gestori di locali e stiamo sviluppando dei CRM in cloud low-cost, un sistema di ticketing per piccoli eventi (tipo biglietti in discoteca), mostriamo i loro menù in app dai quali gli utenti possono ordinare con il nostro AOS system direttamente dallo smartphone.
Ma facciamo ancor più, vogliamo cambiare il sistema di recensioni rendendolo più oggettivo e meno “emozionale” e quindi andiamo a misurare con un algoritmo proprietario l’unica variabile misurabile, il tempo. Tempo espresso in frequenza e in quanto tempo passi in un posto. Quindi quanto spesso vai, quanto tempo passi in un posto. Più questo locale è importante per te e più sale nel ranking per le persone con i tuoi stessi interessi.
Zepend vincitore della Creative Business Cup Italia 2019
Cresciuta tra le stanze dell’Università degli Studi di Bari, Zepend è nata dalla seconda edizione di BaLAb, lo spazio dell’Università di Bari dedicato a chi ha nuove idee e voglia di realizzarle. Sempre tramite il circuito universitario, i tre Founder hanno tenuto un Workshop di approfondimento intitolato: “The anti-social revolution. Dipendenza da internet e socialmedia: un’epidemia silenziosa” .
L’idea dell’applicazione made in Puglia ha conquistato la commissione della Creative Business Cup Italia 2019 meritando la vittoria nella sezione nazionale della competizione internazionale. “Oltre all’Italia, sono più di 60 i paesi coinvolti in tutto il mondo, con un circuito di 35 mila eventi dedicati alle start-up con progetti creativi che impattino positivamente, attraverso prodotti e servizi innovativi, sulla comunità.” (fonte: Creative Business Cup).
La vittoria nazionale, arrivata lo scorso aprile, ha dato la possibilità al trio innovatore -oltre ad un finanziamento per lo sviluppo del progetto- di partecipare all’ evento internazionale dell’ 1 e 2 luglio a Copenaghen.


Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.